Progetti di ricerca
Il Centro ha partecipato ai seguenti Progetti di Ricerca:
2021
-
Collaborazione con l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato nell’ambito del Progetto "Innovazione tecnologica a supporto della tradizione versus il cambiamento climatico nel Sito UNESCO" finanziato dal Ministero della Cultura su fondi dedicati ai Siti UNESCO (Legge 77/2006) E.F. 2019.
-
Partecipazione al Progetto Interreg Italia - Svizzera denominato "InTERRACED_net: Strategie e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero" in qualità di incaricato all'analisi percettiva dei paesaggi terrazzati viticoli valdostani ed alla traduzione degli esiti della caratterizzazione dei paesaggi terrazzati viticoli in strategie ed azioni volte alla loro valorizzazione. Ente finanziatore: Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (CERVIM).
- Aggiudicazione del Progetto "Monitoraggio e Valorizzazione degli Impollinatori nella Città Metropolitana di Torino" nell'ambito del Bando 2021 per il finanziamento di progetti di Public Engagement dell'Università degli Studi di Torino.
- Sottoscrizione Protocollo di Intesa per lo Studio e valorizzazione del Paesaggio della Valle Bormida e complesso "Monteoliveto" di Cortemilia con il Comune di Cortemilia e l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
2020
- Partecipazione al Progetto Interreg Italia - Svizzera denominato "InTERRACED_net: Strategie e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero" in qualità di Coordinatore scientifico del Work Package 3 ed incaricato alla caratterizzazione dei paesaggi viticoli coinvolti nel Progetto. Ente finanziatore: Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (CERVIM).
- Partecipazione al Progetto Interreg Italia - Svizzera denominato "InTERRACED_net: Strategie e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero" in qualità di incaricato all'individuazione delle caratteristiche pedologiche dei suoli, delle tipologie di drenaggio e delle modalità di irrigazione nell’ambito delle realtà terrazzate inserite nel Progetto. Ente Finanziatore: Fondazione Fojanini di Studi Superiori. Progetto svolto in collaborazione con componenti del Centro Interdipartimentale sui Rischi Naturali in Ambiente Montano e Collinare dell'Università di Torino (NatRisk).
- Partecipazione al Progetto Interreg Italia - Svizzera denominato "InTERRACED_net: Strategie e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero" in qualità di incaricato all'analisi degli assetti proprietari e delle forme di aggregazione/accorpamento
ed alla raccolta e analisi delle "buone pratiche". Ente finanziatore: Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola.
2019
-
Supporto scientifico Borsa dal titolo "FCA e la Mandria: valorizzazione e riqualificazione della natura di un sito antropizzato". Dott. Luca Battisti – Bando “Talenti della Società Civile 2019” finanziato dalla Fondazione Giovanni Goria e dalla Fondazione CRT.
2018
-
Conclusione Progetto "Valorizzazione e Fruizione del Complesso dell'Abbazia di Santa Fede e del suo Paesaggio tra il Monferrato e la Collina Torinese". Bando "Luoghi della Cultura 2018" della Compagnia di San Paolo. Ruolo DISAFA: Partner scientifico.
-
Supporto scientifico Borsa dal titolo "Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: il Paesaggio del Vino versus il Paesaggio del Nocciolo nel Monferrato Astigiano: dinamiche di traformazione, cause e impatti futuri". Dott.ssa Elisabetta Mautone – Bando "Talenti della Società Civile" 2018 finanziato dalla Fondazione Giovanni Goria e dalla Fondazione CRT.
2015
- Valutazione del benefico economico delle opere di mitigazione nel paesaggio agrario astigiano. La ricerca ha coinvolto ricercatori del DISAFA aderenti al CSC (ULF Economia Agraria e ULF Agronomia) e del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis". Progetto autofinanziato.
2013
- Supporto scientifico Borsa dal titolo "Insediamento di residenti non agricoli nelle aree rurali, nuovi usi del territorio e nuove domande di beni e servizi multifunzionali: il caso delle colline astigiane” (area disciplinare Scienze Economiche). Bando "Talenti della Società Civile" 2013 finanziato dalla Fondazione Giovanni Goria e dalla Fondazione CRT.