Attività e Convegni

2022

  • Partecipazione a Convegno: Intervento della Prof.ssa Federica Larcher al Convegno "Urbanpromo. Progetti per il Paese" - sezione "Attrattività, buone pratiche e progetti di area vasta: il puzzle dei territori rurali". Torino, 12 ottobre 2022. 
  • Partecipazione a ciclo di Seminari: Partecipazione di alcuni Membri del Centro al ciclo di Seminari su "Cambiamento Climatico ed Enologia - Viticoltura - Paesaggio nel sito Unesco Langhe, Roero e Monferrato" per la presentazione dei risultati del relativo progetto in cui è stato coinvolto il Centro (vedi sezione progetti). Varie sedi, 5-12 ottobre 2022.
  • Partecipazione a Congresso: Enrico Pomatto, Paola Gullino, Marco Devecchi, Federica Larcher. Assessment of heroic terraced landscapes in Aosta Valley (Italy) using a holistic approach. Relazione presentata allo "IALE 2022 European Landscape Ecology Congress - Making the Future, Learning from the Past". Varavia (online), 11-15 luglio 2022.
  • Partecipazione a Congresso: Enrico Pomatto, Paola Gullino, Marco Devecchi, Federica Larcher. Heroic viticulture and terraced landscapes’ characterization: the case study of Aosta Valley (Italy). Poster presentato al "VII International Congress of Mountain and Steep Slopes Viticulture". Vila Real (Portogallo), 12-14 maggio 2022.
  • Partecipazione a Convegno: Marco DevecchiAnalisi del Contesto Territoriale e Possibili Produzioni Agricole. Relazione presentata al Convegno "Paesaggio Agrario del Monferrato e Mutamenti Climatici". Viarigi (AT), 13 maggio 2022.
  • Presentazione Libro: Presentazione del Prof. Dario Rei del libro dal titolo: Turisti a km0. Arte, storia e paesaggio a due passi da casa nel nostro Monferrato. Asti, 9 maggio 2022.
  • Partecipazione a Convegno: Marco Devecchi, Enrico PomattoCaratterizzazione Partecipata dei Paesaggi della Viticoltura Eroica: casi studio in Valle d'Aosta e Valtellina nell'ambito del Progetto InTERRACED_net. Relazione presentata al Convegno "Viticoltura Eroica, Montagna e Territorio: un legame imprescindibile". Darfo Boario Terme, 23 aprile 2022.
  • Partecipazione a Convegno: Marco Devecchi. ll Patrimonio Ortofrutticolo dell'Astigiano. Relazione presentata al Convegno "La Festa in Tavola. I Teatri della Terra Patrimoni di Natura e Umanità". Canelli, 25 marzo 2022.
  • Partecipazione a ciclo di incontri: Partecipazione della Prof.ssa Federica Larcher al ciclo di incontri dal titolo "Changing Landscape. Dialoghi per una Riflessione sul Paesaggio". Titolo relazione presentata: Paesaggi Rurali Storici: Sfide per il Futuro, autori Carlo Tosco e Federica Larcher. Reggia di Venaria (TO), 16 febbraio 2022.

2021

  • Partecipazione a Congresso: Enrico Pomatto, Paola Gullino, Marco Devecchi, Federica Larcher. Caratterizzazione partecipata dei paesaggi terrazzati della viticoltura eroica: casi studio nell’Arco Alpino; Luca Battisti, Stefania Grella, Nunzio di Bartolo, Silvia Balestri, Marco Rosso, Federica Larcher, Marco Devecchi. Valorizzazione di un sito Natura 2000: un approccio partecipativo per la mappatura dei servizi ecosistemici e delle possibilità fruitive di un ex sito industriale. Relazioni presentate al Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio dal titolo: "I Paesaggi Italiani verso il 2030: identità, cura e prospettive". Orto Botanico di Palermo, 25-27 novembre 2021.
  • Partecipazione a Convegno: Federica Larcher, Lo sviluppo rurale della collina ed il paesaggio bioculturale. Casi esemplifcativi in Piemonte. Relazione presentata al Convegno "Vivere la campagna postpandemica. La pianificazione tra vecchie e nuove forme dell'abitare e dell'imprenditorialità". Online, 16 novembre 2021.
  • Partecipazione a Convegno: Marco Devecchi, Valore ed importanza del patrimonio arboreo dell'Astigiano per la qualità del paesaggio e le produzioni di tartufi. Relazione presentata al Convegno "L'ecosostenibilità del Tratufo". San Damiano d'Asti, 14 novembre 2021.
  • Co-organizzazione Convegno: "La Barbera di fronte al cambiamento climatico" a Costigliole d'Asti il 7 novembre 2021. Relazione del Prof. Marco Devecchi e della Prof.ssa Federica Larcher su  Il Paesaggio Viticolo di Langhe-Roero e Monferrato nella prospettiva del cambiamento climatico.
  • Co-organizzazione Convegno: "Il Patrimonio Cultivarietale Orticolo dell'Astigiano. Storia, Cultura, Tradizione e Innovazione" nell'ambito dell'International Year of Fruits and Vegetables della FAO. Asti 12 giugno 2021. Partecipazione del Prof. Marco Devecchi al Comitato Organizzatore e presentazione relazione su L'orticoltura nel Paesaggio Agrario Astigiano; presentazione relazione della Prof.ssa Sivana Nicola su Valore del Patrimonio Orticolo del Basso Piemonte.
  • Partecipazione a Convegno internazionale: Enrico Pomatto, Paola Gullino, Marco Devecchi, Federica Larcher. Enhancing Terraced Landscapes for Ensuring a Sustainable Development of Traditional Agroforestry Systems. A case study in Piedmont (Italy). Relazione presentata al "5th European Agroforestry Conference: Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy". Nuoro, 17-19 maggio 2021.
  • Organizzazione riunione del Comitato Tecnico Scientifico ASTISS per l'Elaborazione di progetti di sviluppo territoriale in relazione al PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza / Recovery Fund. Asti 13 febbraio 2021.
  • Organizzazione Incontro: Visita del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Torino al Polo Universitario Astigiano. Asti. 27 gennaio 2021.

2020

  • Co-organizzazione Convegno: "Lo Sviluppo delle Comunità Rurali" nell'ambito del Festival del Paesaggio Agrario XII edizione. Asti, 6 novembre 2021.
  • Partecipazione ad Incontro: Partecipazione del Prof. Marco Devecchi al Webinar organizzato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dal titolo "Territorio e Paesaggio a Venti Anni dalla Convenzione Europea del Paesaggio". Online, 23 ottobre 2020.
  • Co-organizzazione Incontro di Studio: Presentazione della Rivista di Cultura e Promozione del Territorio Picchioverde "La Cultura e la Promozione del Territorio. Asti, 16 ottobre 2020.
  • Co-organizzazione Convegno nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile: "Il Rinascimento dei territori collinari dell'astigiano e del monferrato con lo smart working: sfide ed opportunità" presso il Polo Universitario Asti Studi Superiori, 8 ottobre 2020.
  • Co-organizzazione Convegno: "Quali prospettive per il territorio astigiano dopo il lockdown per covid 19?”  presso il Polo Universitario Asti Studi Superiori, 19 giugno 2020.

2019

  • Viaggio istituzionale: missione nello Yunnan della Delegazione della Regione Piemonte con la partecipazione dei membri del Centro Studi e dell'Asociazione per i Paesaggi Viticoli di Langhe-Roero e Monferrato per scambio culturale. Delegata per l'Università degli Studi di Torino Prof.ssa Federica Larcher. Kunming e Honghe, 11-14 dicembre 2019.
  • Partecipazione a Convegno: Enrico Pomatto, Federica Larcher e Marco Devecchi. Il Ruolo del Verde nell’inserimento Paesaggistico degli Edifici: Tecniche di mitigazione e casi studio virtuosi. Relazione presentata al Convegno "LANDSCAPEROERO come orientare le scelte per il futuro". Guarene il 27 ottobre 2019.
  • Co-organizzazione Summer School "Geospatial data and satellite facilities Open school" su Viticoltura 4.0 e paesaggio delle colline piemontesi. Asti, 23-25 settembre 2019.
  • Lezione tenuta nell'ambito dell’IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas) Summer School: Landscape approach for enhancing mountain resilience, organizzata dal Mountain Partnership Secretariat of the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), dall’Università degli Studi di Torino e dall’Università degli Studi della Tuscia. Titolo relazione presentata nell’ambito della Scuola presso il Forte di Bard (AO) l’11 luglio 2019: Which future for the terraced landscape? The case study of the Ivrea’s Morainic Amphitheatre (Piedmont, Italy). Autori: Enrico Pomatto, Marco Devecchi.
  • Organizzazione escursione nell'ambito del 10th IALE World Congress "Nature and society facing the Anthropocene challenges and perspectives for landscape ecology". Titolo escursione: RURAL LANDSCAPES BETWEEN TRADITION AND INNOVATION. Linking nature, biocultural landscape and food production in the ‘Langhe, Roero and Monferrato vineyards landscape’ UNESCO (Piedmont). Organizzatrice escursione: Prof.ssa Federica Larcher. 3 luglio 2019. 
  • Partecipazione Forum Internazionale: Partecipazione al 1° Forum Internazionale del Paesaggio Rurale e del Marketing Territoriale – sezione 2: Il valore del paesaggio: marketing territoriale e politiche di valorizzazione dei territori, organizzato dalla Fondazione FICO Eataly World a Bologna il 5 aprile 2019. Relazione presentata dal Dott. Enrico Pomatto per conto del Centro Studi: Il Paesaggio della Viticoltura Eroica: un caso studio in Piemonte.

2018

  • Co-organizzazione Convegno: presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini”, Asti, Martedì 10 aprile 2018 su “Il Programma Copernicus e l’Innovazione Tecnologica per il Territorio. Opportunità per le Aree Interne del Piemonte Sud-Orientale” con una relazione su “Conoscenza e condivisione del valore paesaggistico dei territori UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato: potenzialità delle nuove soluzioni tecnologiche”.
  • Partecipazione a Congresso Internazionale: presentazione di un poster su The viticulture as landscape feature in the historical garden restoration: the residences of the royal house of savoy as UNESCO heritage al 6th International Congress on Mountain and Steep Slope Viticulture Heroic viticulture: from grape to wine through sustainability and quality  presso La Laguna, Tenerife Island, 26th-28th Aprile 2018.
  • Presentazione Libro: Stranieri di casa. Persone e storie fra Torino e Monferrato di Dario Rei presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini”, Asti, 18 Maggio 2018 .
  • Co-orgnanizzazione Festival: Festival dello Sviluppo Sostenibile La piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-Orientale presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini”, Asti, 25 maggio 2018.
  • Partecipazione a Convegno: Presentazione relazione su “Opportunità del verde tecnologico per l’inserimento paesaggistico dei manufatti nei territori UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato” al Convegno “Verde tecnologico e Rigenerazione urbana” organizzato dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti. Asti, 21 giugno 2018.
  • Partecipazione a Convegno: Partecipazione al Convegno Dal vino al sociale: l’Università di Asti per il territorio presso l’Aula magna del Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini”, Asti, 14 settembre 2018.
  • Organizzazione incontro: Incontro del Comitato Scientifico del Centro Studi con la realtà astigiana presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini”, Asti, Sala biblioteca del Polo universitario Asti Studi Superiori, 2 ottobre 2018.
  • Co-organizzazione Festival del Paesaggio: X Edizione del Festival del Paesaggio Agrario su Città e campagna: risorse naturalistiche e memorie contadine, Asti 28 settembre – 30 settembre 2018.
  • Presentazione libro: Lo strano odore della vita di Mattia Tonelli presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini”, Asti, 30 ottobre 2018 su e partecipazione alla Tavola rotonda di approfondimento.
  • Partecipazione a Convegno: Presentazione relazione su Innovazione produttiva e salvaguardia ambientale nella gestione dei paesaggi agrari: la realtà dei territori viticoli UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato al Convegno su "Science and the Future 2 - Contraddizioni e sfide", sessione "La via tecnologica e le buone pratiche". Politecnico di Torino, Giovedì 15 Novembre 2018. 
  • Partecipazione a Convegno: “Fuori dalla plastica: un percorso da costruire” presso il Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Asti, 27 novembre 2018.
  • Co-organizzazione Giornata di Studio: "IV GIORNATA DI STUDIO Giuseppe Ratti" presso l’Aula magna del Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini”, Asti, 15 dicembre 2018, con la Lectio magistralis del Prof. Adriano Favole su “Le nature, le culture e le loro relazioni. Dal globale al terrestre”.
  • Co-organizzazione Convegno: presentazione di una relazione su Paesaggi di valore universale ed eccellenze alimentari: un connubio da certificare al Convegno “La tecnologia Blockchain”. Salone Convegni della Camera di Commercio di Asti, 17 dicembre 2018.

2014

  • Partecipazione a Convegno: S. Novelli. L’agricoltura al femminile nel contesto Piemontese e Cuneese. Relazione presentata al Convegno Donne Impresa Coldiretti “L’agricoltura delle donne: idee di crescita”, Vicoforte (Cuneo), 10 aprile 2014.